Redini in Biothane

Redini in Biothane Beta con inserti in Biothane Super Grip, realizzate a corredo della testiera presentata in precedenza.

Redini in Biothane con impugnature Super Grip

Per queste redini in Biothane ho seguito lo stile dettato dalla testiera, quindi portamorso con semplici fibbie conway e cuciture in filo verde.

Redini in Biothane dettaglio dei portamorso Conway.

Ecco il dettaglio delle cuciture delle impugnature:

Redini in Biothane Beta e Super Grip personalizzate.

Al momento è possibile ordinare un paio di redini in Biothane personalizzate contattandomi direttamente.

Queste redini rappresentano un’ottima occasione per presentare il materiale in cui sono realizzate.

Cos’è il Biothane?

Il Biothane è costituito da cinghia in tessuto sintetico annegata in diversi materiali plastici che gli conferiscono diverse caratteristiche. Viene prodotto in varie larghezze, finiture e colori. Al momento ne utilizzo 3 tipi differenti.

  • Le estremità delle redini sono realizzate in Biothane Beta. La copertura è in PVC con impressa una leggera tessitura antiscivolo. Il risultato finale è flessibile e morbido al tatto, a mio avviso un degno surrogato del cuoio.
  • Nel Biothane Super Grip, utilizzato per le impugnature di queste redini in Biothane, la copertura in PVC è più spessa, più morbida e stampata con un motivo a semi tondi per migliorare la presa. L’ho testato con soddisfazione per la prima volta su questo guinzaglio.
  • Il terzo e ultimo tipo che al momento utilizzo è il Biothane Gold. A differenza dei precedenti, la copertura è in TPU (poliuretano termoplastico) e ha una finitura lucida, semitrasparente e piuttosto brillante. La superficie è più dura, pur mantenendo un’ottima flessibilità. Lo considero un’alternativa al cuoio più che un surrogato e le sue caratteristiche rendono più impegnativa la cucitura a mano rispetto ai precedenti. L’ho utilizzato abbinato al cuoio sfruttandolo per la varietà dei colori e la loro brillantezza. In alternativa è possibile utilizzare borchie in acciaio, per evitare di inserire parti in cuoio che limiterebbero la lavabilità dell’articolo.

Con la lavabilità arrivo ad affrontare il nodo della questione, ovvero:

A chi è rivolto il Biothane?

Il Biothane è indicato per chi ha l’esigenza di lavare spesso i finimenti. Il grosso vantaggio rispetto al cuoio è che una testiera in Biothane può essere messa a mollo in semplice acqua saponata, sciacquata e stesa ad asciugare. Non a caso è davvero molto utilizzato nell’ambito dell’endurance. I miei finimenti in Biothane utilizzano solo fibbie ed accessori in acciaio inox od ottone massiccio e sono lavabili al 100%.

Il Biothane è un’alternativa vegan al cuoio. Anche il filo che utilizzo per questi articoli è un trecciato sintetico paraffinato, quindi senza la tradizionale cera d’api che si usa con il filo di lino.

 

ultima modifica: Apr 30, 2018 @ 12:27

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *