Testiera in Biothane Beta

In questi giorni ho avuto di lavorare alla mia prima testiera in Biothane Beta. Ecco alcune foto e considerazioni.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura.

Questa è il primo articolo di una certa complessità che realizzo utilizzando il Biothane. La richiesta della committenza era per una testiera in Biothane nero con capezzino svedese con anelli aggiuntivi e montanti rimovibili, per poter utilizzare la testiera anche come sidepull.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura.

Almeno per mia esperienza, è comune trovare testiere-capezze in Biothane (soprattutto Gold, quello lucido), mentre è più raro almeno da questa parte dell’oceano vedere modelli all’inglese, men che meno con un capezzino così particolare.

Ho accettato con entusiasmo, curioso di testare le mie capacità con un materiale così diverso dal cuoio che impiego di solito.

Lavorare il Biothane è molto diverso dal lavorare il cuoio. L’operazione di cucitura è più gravosa e richiede spesso di intervenire con le pinze per sfilare gli aghi. Per contro, è per natura un materiale uniforme ed è in grado di valorizzare una cucitura precisa.

La richiesta includeva l’aggiunta di accenti in colore verde alla testiera e si è quindi deciso di utilizzare filo verde per le cuciture e una striscia di Beta verde per la parte centrale del frontalino.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura, dettaglio del frontalino.

Dettaglio del frontalino.

Per i portamorso ho optato per la soluzione più semplice e comunemente adottata per la testiera in Biothane tipo, ovvero le fibbie conway. Sono efficaci, sicure e si sposano perfettamente agli spessori del Biothane standard.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura, dettaglio del portamorso.

Dettaglio del portamorso.

Il capezzino è di sicuro la parte che distingue questa testiera dai prodotti commerciali.

E’ una variante del cosiddetto modello svedese (o crank) con due anelli aggiuntivi a cui attaccare le redini. Questo accorgimento permette di utilizzare la testiera anche come una bitless sidepull e, in un’ottica di transizione alla monta bitless, permette di combinare sia il morso che la sidepull.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura, dettaglio del capezzino svedese.

Dettaglio del capezzino svedese.

E’ stato realizzato combinando due strisce di Biothane di larghezze diverse, cucite assieme rispettando la naturale curvatura della testa del cavallo. Ora, il risultato che si ottiene mi ha stupito per l’impressione di solidità che trasmette e per l’effettiva gradevolezza al tatto.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura, dettaglio della cucitura a contrasto fatta a mano.

I passati impiegati sono in acciaio inox e lunghi 12 mm. Personalmente li preferisco ai più economici passanti in plastica (comunque disponibili per future richieste) perché si abbinano alle fibbie e non al cuoio (pardon, Biothane) e conferiscono un aspetto più solido alla testiera.

Testiera in Biothane Beta personalizzata e realizzata su misura, dettaglio della chiusura del capezzino svedese.

Dettaglio della chiusura del capezzino svedese.

Una testiera in Biothane come questa è interamente lavabile e rispondente ai requisiti vegan.

Assieme alla testiera ho realizzato anche un paio di redini coordinate con impugnature in Biothane Super Grip e a cui dedicherò a breve un post.

Il Biothane Beta viene prodotto in parecchi colori. Questo, assieme alle buone caratteristiche fisico-meccaniche, lo rende un eccellente materiale per articoli personalizzati, degno di entrare a pieno titolo nel mio catalogo.

Per maggiori informazioni o preventivi cliccare qui.

 

ultima modifica: Apr 23, 2018 @ 21:33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *