Guinzaglio regolabile in cuoio

Ho iniziato a ragionare su questo guinzaglio regolabile in cuoio dopo che un’amica addestratrice mi ha richiesto un’alternativa al classico guinzaglio da addestramento.

Come esempio di partenza mi ha sottoposto un guinzaglio in corda che grazie a un nodo posto all’estremità della maniglia può essere regolato in lunghezza: basta allentare il nodo e farlo scorrere sulla corda per allungarlo o accorciarlo.

Spunto di partenza

Spunto di partenza

Questo meccanismo permette di mantenere l’intera linea del guinzaglio libera da anelli e altri “ostacoli” che potrebbero interferire con la mano dell’operatore qualora fosse necessario cambiare repentinamente la presa per contenere una reazione improvvisa del cane. La mia amica tuttavia, alla sezione rotonda della corda preferisce una striscia piatta di cuoio.

Il nuovo guinzaglio regolabile in cuoio doveva quindi avere queste caratteristiche:

  • possibilità di modificare la lunghezza
  • intera linea sgombra da anelli, parti cucite, etc.
  • sezione piatta

L’idea mi è venuta pensando alla cinghia di regolazione che utilizzo per attaccare i pettorali da cavallo al sottopancia della sella, che sfrutta una fibbia intrappolata che scorre lungo i fori praticati sulla cinghia stessa. Una foto parla più di mille parole:

Dettaglio moschettone da sottopancia del pettorale da caccia per cavallo.

Dettaglio moschettone da sottopancia del pettorale da caccia per cavallo.

Il verso d’azione è il medesimo: quando il cane tira, la fibbia si mette in trazione e offre il massimo della resistenza. Quindi è nato questo prototipo:

Guinzaglio regolabile in cuoio 120-200 cm x 19 mm con 14 fori di regolazione, adatto a cani di taglia media e grande.

Nuovo guinzaglio regolabile 120-200 cm x 19 mm, con 14 fori di regolazione.

E’ ricavato da una striscia a piena lunghezza e ha 14 fori di regolazione. Al primo foro la lunghezza totale del guinzaglio è di un 1 metro e 20 cm, all’ultimo foro è di 2 metri.

Ho tenuto una distanza ragionevole tra il moschettone e la fibbia quando il guinzaglio è regolato alla lunghezza minima, in modo che la fibbia non sia di intralcio alla mano nel caso fosse necessario tenere il cane molto corto.

Monta due robusti passanti in cuoio, uno cucito alcuni centimetri a valle della fibbia e uno scorrevole.

  • Il primo evita che la fibbia si sfili dal foro. Solitamente si cuce a ridosso della fibbia, in questo caso ho preferito mantenere un po’ di distanza per agevolare le operazioni di regolazione.
  • Il secondo passante scorrevole invece ha il compito di regolare l’ampiezza della maniglia e mantenere il guinzaglio composto a qualsiasi lunghezza.
Dettaglio dei passanti del guinzaglio regolabile in cuoio

Dettaglio dei passanti del guinzaglio regolabile in cuoio

Col senno di poi, l’inserimento di un anello intrappolato nella maniglia impedisce che questo secondo passante possa sfilarsi dalla maniglia. Non mi è ancora capitato durante il test sul campo, ma provvederò comunque ad inserirlo nelle prossime versioni.

E’ possibile acquistare il guinzaglio regolabile in cuoio a questo link. Questo modello è realizzabile in tutte le larghezze standard (strisce di cuoio da 12, 16 e 19 mm, su richiesta anche 25 mm), per coprire l’intero range delle taglie canine.

 

ultima modifica: Apr 30, 2018 @ 12:32

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *