Guinzagli con ammortizzatore

In questi giorni sto studiando i guinzagli con ammortizzatore, che possono risultare molto comodi in certe situazioni. Penso che l’ideale sia cercare di correggere l’abitudine del cane a tirare quando è al guinzaglio, ma quando questo non è possibile ecco che intervengono questi particolari dispositivi.

La teoria dice che l’ammortizzatore ideale debba cedere quando il cane tira, ma non troppo. Soprattutto deve evitare che il ritorno elastico della parte che cede sia troppo violenta, in modo da evitare il fastidioso “effetto molla”.

Ho messo a punto due modelli differenti di guinzagli con ammortizzatore:

Il primo modello è adatto a cani di grossa taglia. Basa il suo funzionamento su un componente che proviene dal mondo dell’equitazione. Si tratta delle ciambelle di gomma solitamente impiegate per la realizzazione delle redini elastiche utilizzate nel lavoro alla corda. Questi robusti anelli corrispondono agli standard richiesti: si allungano se sottoposti a trazione, ma vista la loro lunghezza contenuta non creano problemi quando la trazione cessa, tornando alla loro forma originale senza strattoni. Il prototipo che ho realizzato si presenta così:

 

Guinzagli con ammortizzatore per cani di grossa taglia o taglia Large.

Guinzagli con ammortizzatore per cani di grossa taglia.

Ho già in mente una variante per migliorarlo, ma il principio resta il medesimo. La striscia principale è una sola e funge da limitatore all’allungamento oltre che da sicura nel caso (assai remoto) in cui l’anello in gomma dovesse rompersi. Il cane resta attaccato al guinzaglio in ogni caso.

Il secondo modello è stato invece pensato anche per cani più piccoli. Sfrutta un altro componente proveniente dal mondo dei cavalli, ovvero l’elastico per sottopancia. Chi monta con una sella all’inglese sa (o dovrebbe sapere) che la sua incolumità dipende da questo elastico. Proprio per questo, sono elastici davvero molto robusti. Per limitare la lunghezza dell’inserto elastico, massimizzarne l’efficacia, contenere l’effetto molla e ridurre al minimo lo spessore l’ho montato così:

Guinzagli con ammortizzatore per cani di taglia media e grande, o taglia M e L.

Guinzagli con ammortizzatore per cani di taglia media e grande.

In pratica, impiegando una sola striscia di elastico riesco a moltiplicarne per 3 la resistenza attraverso le due carrucole. La lunghezza finale è contenuta e riduce al minimo l’effetto a molla. Anche in questo caso è possibile realizzarlo con una singola striscia di cuoio che funzioni come limitatore e come sicura. Per questo prototipo ho preferito non farlo proprio per testare l’efficacia e la resistenza degli elastici nel tempo.

Li sto già provando sul campo con buoni risultati. Conclusa la fase di test, entrambi i modelli saranno in vendita nella sezione shop. Contattami pure per avere maggiori informazioni!

 

ultima modifica: Apr 23, 2018 @ 21:36

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *